30 luglio 2024

Nella morsa del caldo

L'ondata di caldo determinata dall'anticiclone africano non sembra destinata a lasciarci facilmente, anzi le prospettive sono di fase calde estreme a più riprese. Vediamo nel dettaglio i prossimi giorni.

Dopo l'ingresso di venti lievemente più freschi avvenuti nella notte fra domenica e lunedì, l'anticiclone riprende possesso della penisola andando a dare il suo massimo nelle giornate fra mercoledì e giovedì. Nella mappa in vista del modello Moloch LaMMA, centrata per il pomeriggio di mercoledì 31 Luglio, possiamo vedere tutta l'Italia interessata dal caldo. Al nord i picchi sono previsti sulla pianura emiliana con possibili massime vicine ai 40 gradi.

 

Al momento i modelli vedono i 40 gradi per domani raggiunti solo nel sud della Sardegna. Giovedì non è da escludere un lieve ulteriore ritocco in alto. In provincia ci attendiamo massime prossime ai 36 gradi, accompagnate da tassi di umidità non bassi. Non ci aspettiamo quindi temperature massime da record ma le minime saranno veramente molto elevate.

IL tasso Humidex previsto in pianura in provincia sarà poco superiore ai 40 gradi circa. Precisiamo che non è un indice che definiamo come calore percepito, ma è un riferimento di una tabella che indica un indice di calore e il tasso di pericolosità per la salute previsto. Tali valori che raggiungeremo li definiamo come indice di pericolosità medio alto, quindi una situazione di pericolo da gestire come sempre evitando di passare le ore più calde al sole.

La giornata di giovedì mostra però la prima flessione dell'anticiclone attraverso la formazione di nubi e temporali di calore, più probabili sui monti e localmente in pianura fra la sera e la notte. Questo aspetto è sempre fra i più complicati da decifrare, dove a volte basta poco per passare da una serata tranquilla a serate spiccatamente temporalesche.

Il venerdì è atteso il transito di una linea di instabilità in seno allo spostamento dell'area di alta pressione oceanica sul Mediterrano centrale. Questa condizione porterà aria più fresca atlantica ad antrare a ridosso delle Alpi. CI aspettiamo temporali sparsi, probabilmente di forte intensità, ma essendo questa non una vera e propria perturbazione sarà complicato definire dove i fenomeni saranno più presenti. Seguiranno aggiornamenti più dettagliati nei prossimi giorni.

IL weekend probabilmente sarà di bel tempo senza temperature eccessive tuttavia l'alta pressione Africana promette una nuova sortita all'inizio della prossima settimana. Su questo aspetto consigliamo di seguire gli aggiornamenti via social e sul nostro forum per capire la possibile durata dell'ondata di caldo della prima settimana di Agosto.


A cura di Simone Zanardini

Fine settimana perturbato con neve solo in quota

Una profonda depressione atlantica sta colpendo l’Irlanda, con venti tempestosi e piogge....

Tempo più stabile da lunedì 8 aprile

Temperature in aumento e tempo maggiormente stabile, questa sarà la situazione che ci....

Auguri a tutti, con tempo stabile

Lo Staff e il Direttivo di MeteoPassione augurano a tutti voi un felice Natale e buon anno....

Powered with and by Naluf - Web Agency Brescia