01/08/2018
Siamo nel pieno dell’ondata di caldo iniziata nel weekend. Oggi infatti avremo isoterme elevatissime e la massime saranno diffuse prossime ai 35 gradi con umidità. Per dare un’identità ad una ondata di caldo si devono valutare 2 fattori, intensità e durata. La durata è quella che indica se una fase può essere definibile come ondata di caldo e probabilmente saremo nell’ordine della decina di giorni circa, anche se potremmo anche andar oltre. L’intensità è di tipo forte con isoterme in quota di circa 20 gradi a circa 1600 metri e zero termico sui 4400metri, accompagnata al suolo da presenza di umidità alta. Quindi parliamo di un’ondata di caldo “afosa” e non “torrida”, termine questo che indica condizione di caldo secco con bassa umidità. Proprio l’umidità alta aumenta i rischi per la salute. Per consolarci sappiate che c’è chi starà peggio, al sud della Francia con un paio di gradi in più rispetto a noi e in una zona fra Spagna e Portogallo il caldo, in questo caso torrido, potrebbe avvicinarsi al record europeo di 48,5 gradi detenuto da Catenanuova in Italia. Intanto occhio alla serata e nottata odierna! La massa di caldo e umidità potrebbe contribuire alla formazione di temporali di calore che, visti i valori di energia in gioco, potrebbero essere di forte intensità.