Giornata Mondiale della Terra 2022, qual è lo stato di salute la nostra provincia?

Giornata Mondiale della Terra 2022, qual è lo stato di salute la nostra provincia?


22/04/2022


Dal 1970 il 22 di Aprile, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, si celebra in tutto il mondo l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta: è la Giornata Mondiale della Terra e quest’anno il tema più importante che stiamo vivendo è la mancanza di acqua. Dai quotidiani si iniziano a leggere notizie riguardanti acquedotti a secco, anche e soprattutto in zone dove la mancanza di acqua non è mai stato un problema sentito. Dal punto di vista meteorologico ci siamo confrontati con un inverno povero di precipitazioni, nevose soprattutto, e con un inizio primavera caratterizzato dall’alta pressione pressochè diffusa su tutto il territorio bresciano. In questo mese di Aprile la pioggia registrata dalla stazione meteorologica dell’Istituto Pastori in città è di 11.4 mm, posizionandosi al 3° posto sulla classifica dei mesi di Aprile meno piovosi, sui gradini più alti del podio salgono il 1955 con 0 mm e al secondo il 2007 con 9 mm.
Non ci resta che sperare nei prossimi giorni, dove l’instabilità perdurerà per tutto il fine settimana e per la giornata del 25, sicuramente non si potrà pensare di risolvere il problema con un fine settimana piovoso ma “più ce n’è, meglio è!”.

In fotografia un’immagine del Lago di Garda acquisita l’11 Aprile dal satellite “Sentinel-2” del progetto Copernicus, in questo momento a circa l’80% della sua capacità. Molto male invece il Lago d’Iseo che fino a qualche giorno fa era al 10%.

INVIA

RICERCA STAZIONE

RICERCA WEBCAM