Instabilità fra caldo e sole!

Instabilità fra caldo e sole!


16/08/2023


L'anticiclone non molla la presa. Al momento solo fra oggi, mercoledì 16 e giovedì 17 sarà possibile la presenza di instabilità, soprattutto sui rilievi.

L'estate prosegue la sua marcia a suon di giornate soleggiate e temperature pienamente estive. Al momento l'unico periodo più instabile è previsto fra la giornata odierna e domani giovedì 17.
Non possiamo parlare di una perturbazione, anche perchè l'alta pressione sarà sempre presente, tuttavia una lieve flessione della temperatura e pressione in quota potrebbe aprire a fenomeni di instabilità, probabili su fascia alpina e localmente zone prealpine.
Nella giornata odierna appaiono poco probabili situazioni instabili in pianura mentre sui monti della zona alpina e la zona dell'alto Garda fra pomeriggio e sera non dovrebbero mancare rovesci e temporali starsi.

Nella giornata di Giovedì crescono le possibilità di qualche episodio di instabilità anche su prealpi e zone pianeggianti. Si tratterà di episodi sparsi, non localizzabili e non distribuiti uniformemente, ossia ci saranno ampie zone che proseguiranno la loro marcia estiva esnza problemi.
A livello termico ci attendiamo un lieve calo fra domani giovedì e venerdì ma comunque sempre in un contesto caldo.

A partire da sabato inizierà una nuova fase calda con connotati estremi soprattutto in quota. Torna l'anticiclone africano e al seguito temperature più elevate in pianura rispetto a quelle appena passate. In montagna il caldo, in proporzione alle medie climatiche del periodo, sarà più elevato ed anomalo. Da lunedì lo zero termico (temperatura misurata alla libera atmosfera) è destinato a raggiungere e superare la soglia dei 5000m.
In home la mappa sulle precipitazioni attese dalle ore 15 alle 18 UTC di giovedì sul nord Italia.

Aggiungerei una piccola postilla... in estate deve fare caldo, ma alcuni giorni con lo zero termico a 5000 metri non si può definire, in senso responsabile, un caldo che ci deve essere perchè è estate!
Se esistono le medie climatiche, queste devono essere riferimento per capire se, una fase calda può essere definita da "in estate fa caldo" oppure caldo estremo e anomalo. In riferimento a questa fase soprattutto per la persistenza di più giorni su valori prossimi ai 40 gradi su ampie aree della pianura Padana ed Emiliana.

INVIA

RICERCA STAZIONE

RICERCA WEBCAM