21/03/2023
Anticiclone, temperature in risalita ossia teoricamente bel tempo ma di questi tempi è ancora corretto definirlo tale?
Prosegue il clima stabile, per gran parte del tempo soleggiato e il trend per questa settimana conferma la tendenza soleggiata fino a sabato compreso.
Possiamo ancora definire bel tempo il tempo stabile e soleggiato?
Guardando la situazione idrica e il deficit pluviometrico registrato in provincia, l'augurio che tutti dovrebbero avere è di pretendere una primavera pazzerella. Guardando i dati di tutto il 2022 fino a novembre compreso, da dati registrati all'istituto Pastori di Brescia, il periodo rimane come il più secco della storia recente (430mm), di gran lunga rispetto al dato del secondo anno più secco ossia il 1983 (525mm).
Se coinvolgiamo anche i mesi di dicembre 2022 e i primi 2 mesi del 2023, la situazione non migliora e il trend rimane estremamente siccitoso.
Se coinvolgiamo i monti la situazione appare lievemente migliore rispetto alle pianure ma basta vedere le webcam in altura per rendersi conto di come la stagione sciistica, al di sotto di una certa quota, sia già finita ad indicare che l'apporto di neve in quota non sia stato assolutamente sufficiente o in linea con lo standard annuale.
Prendiamo atto di ciò, con la speranza che la classica variabilità primaverile venga ad "infastidirci" regalandoci qualche salutare giornata di maltempo, o bel tempo...dipende dai punti di vista.
In home una desolante immagine dal Tonale con vista sugli impianti sciistici, in parte ancora operativi.