Estate o non estate

Buongiorno a tutti,
si voleva fare alcune puntualizazioni dato che la notizia che luglio ha chiuso in perfetta media ha scatenato parecchi commenti anche contrastanti.
Partiamo dal presupposto che il dato è incontestabile. Se uno vuole contestare dati deve contestare i metodi di rilevazioni, la scarsa qualità della stazione meteo per esempio.
La zona di Ghedi è sotto controllo da 2 nostre stazioni quindi ci muoviamo sicuri. La stazione dell'istituto Pastori è sotto controllo da anni, affiancata a quella storica per trarre le dovute comparazioni fra stazioni analogiche e digitali. Anche qui siamo piuttosto sicuri dei nostri dati storici.
La percezione dell'estate che non è estate ci può stare, soprattutto quando la fase di maltempo e fresco avviene a fine luglio e nei primi giorni di Agosto, periodi statisticamente caldi e stabili. Questi andando in contrasto con la coda calda dell'ondata partita a giugno hanno dato un periodo spalmato sui 31 giorni con una media finita in equilibrio.
Parliamo dei mari, questo è un argomento interessante. A giugno il caldo raggiunto dal Mar Mediterraneo ha fatto parlare tutto il mondo con temperature anche di 6 gradi oltre le medie del periodo. In home mostriamo le temperature odierne dei nostri mari dalla mappa presa dal portale LaMMA. Si possono vedere ora valori decisamente più freschi in alcune aree. Permane un mare molto caldo a sud della Calabria e Sicilia.
Questo indica che la variabilità atmosferica è determinante per tenere in equilibrio il nostro ecosistema. In condizioni stabili per molti giorni con temperature molto elevate i mari si sono spinti a temperature superficiali caraibiche. Con le condizioni di variabilità i mari sono tornati a valori "normali".
Le ondate calde durature, oltre a sollecitare i ghiacciai in quota (ci siamo dimenticati i 5200m di zero termico a giugno??) portano un surplus termico sia atmosferico che nei mari e quindi una maggiore energia a disposizione per i temporali quando arriva aria più fresca.
La percezione che questa non è estate quindi è abbastanza normale soprattutto se uno si è assuefatto ad un clima più caldo. Essere abituati ad una fascia termica fra i 32 e i 35 gradi può essere sicuramente una cosa utile in prospettiva futura, poco utile se non abbiamo percezione di un clima diventato più caldo.
Basta tornare al luglio 2020 o 2021 per trovare un mese simile a quello attuale (poca memoria?) ma soprattutto tornare a quello del 2014 e 2011, mesi ben più freddi di quello appena passato.
Nel frattempo godiamoci questo fresco in attesa della prossima fase calda, probabilmente in partenza già venerdì o sabato.
A cura di Simone Zanardini
Nuove precipitazioni in arrivo

Un nuovo peggioramento atmosferico interesserà buona parte dell'Italia compresa la nostra....
Temporali sabato e aggiornamento per Pasqua e Pasquetta

Il vento di Scirocco, trasportatore del pulviscolo Sahariano di cui stiamo sentendo parlare in....
Tempo più stabile da lunedì 8 aprile

Temperature in aumento e tempo maggiormente stabile, questa sarà la situazione che ci....