19 agosto 2025

Maltempo da domani 20 Agosto

Buongiorno a tutti,

l'ondata di caldo che ci ha interessato a partire da venerdì 8 agosto volge al termine grazie all'arrivo di una depressione da ovest.

Sull'immagine in home da proiezione del portale ECMWF si può vedere l'area depressionaria in arrivo dalla Francia. A sud sempre presente il gran caldo ad avvolgere la Sardegna e buona parte del sud Italia. A nord sulla Scandinavia, aria più fredda cercherà di scendere nei prossimi giorni finendo per coinvolgere marginamente anche il nord Italia con un calo termico.

Passando al dettaglio possiamo dire che già nella notte in arrivo i primi temporali interesseranno la provincia con maggior probabilità di interessamento dei rilievi.

Domani sarà una giornata spiccatamente instabile con rovesci e temporali. La fase più intensa viene prevista nel tardo pomeriggio con linee temporalesche previste in arrivo da ovest, sudovest. Anche la serata e la notte a seguire saranno instabili. In questa fase il rischio di temporali di forte intensità sarà elevato per via del potenziale preesistente in pianura. Il calo termico qui sarà determinato soprattutto dalla fenomenologia.

Giovedì sarà ancora una giornata instabile soprattutto dal pomeriggio quando la parte fredda della depressione transiterà sul nord Italia. Si attendono quindi piogge e temporali sparsi.

Venerdì 22 Agosto il tempo comincierà a volgere ad un miglioramento anche se saranno ancora possibili isolati rovesci o temporali pomeridiani, soprattutto sulla zona orientale della provincia.

Il calo termico sarà evidente soprattutto rispetto alla fase del gran caldo, ma non dovrebbe essere tale da far crollare le temperature. Diciamo che le massime, da domani, non dovrebbero spingersi oltre i 30 gradi fino al prossimo weekend. Quindi non si prevedono crolli termici o ondate di freddo ma un ridimensionamento a portarci a valori lievemente sotto le medie o addirittura, nelle zone interessate dai venti di caduta dai monti, a valori in media.

Concludendo il break sarà soprattutto a livello di fenomenologia atmosferica con molti temporali e probabilmente ci saranno rischi di criticità locali per un paio di giorni. A tal merito l'organo ufficiale delle allerte meteorologiche da consultare rimane quello della protezione civile.

 


A cura di Simone Zanardini

Accenno primaverile ma weekend delle Palme instabile

La settimana in corso promette di portarci i primi tepori pienamente....

Primi 20°C di stagione?

Sabato 16 e domenica 17 sembrano avere tutte le carte in regola per registrare i primi 20°C....

Perturbazione e nuove piogge!

Questa settimana inizia con prospettive di tempo gradevole, come nella giornata odierna con un....

Powered with and by Naluf - Web Agency Brescia